Camper monoscocca: benvenuto nell'eccellenza costruttiva - Atlantis Camper
6235
post-template-default,single,single-post,postid-6235,single-format-gallery,bridge-core-3.1.8,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.8.9,,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,disabled_footer_bottom,qode_advanced_footer_responsive_1000,qode-wpml-enabled,elementor-default,elementor-kit-9,elementor-page elementor-page-6235

Camper monoscocca: benvenuto nell’eccellenza costruttiva

Il camper monoscocca rappresenta il punto di incontro tra innovazione e tradizione artigianale, una soluzione che coniuga resistenza, design e funzionalità. Ma come nasce questa tecnologia costruttiva avanzata? Oggi ti invitiamo ad entrare nella nostra sede produttiva, dove i camper semintegrali monoscocca in vetroresina prendono forma a partire da uno stampo e diventano una concreta e robustissima realtà in pochi fondamentali passaggi. Le nostre scelte tecniche  produttive danno vita a un camper che non lascia nulla al caso, per un’esperienza di viaggio ad altissime performance. 

Pronto per entrare nel nostro mondo? Prego, accomodati!

 

LA TECNOLOGIA DEL CAMPER MONOSCOCCA

Ti sei mai chiesto come prendono forma i camper tradizionali? Sono il frutto della giunzione di diversi pannelli, che uniti creano il veicolo finito. Ma come potrai ben capire, più giunture ci sono, più alta è la possibilità di infiltrazioni, deterioramento e danni strutturali che, durante la vita di un camper tradizionale, sono purtroppo la regola. Non per i camper monoscocca: questa particolare tecnologia costruttiva consente infatti di dare forma ad una struttura monoblocco partendo da un unico stampo dedicato, eliminando giunture e inutili inconvenienti. 

Immagina quindi un camper costituito da un unico blocco strutturale, dove persino la veranda estraibile è integrata nella scocca e le porte sono completamente a filo grazie a cerniere interne invisibili. Niente fruscii aerodinamici, sporgenze antiestetiche, né maniglie o serrature in vista, per un design pulito e funzionale che riduce anche i rischi di urti in fase di manovra. 

Quella che abbiamo deciso di adottare come tecnologia costruttiva distintiva è prima di tutto una scelta: un camper monoscocca in fibra di carbonio o vetroresina garantisce altissima efficienza strutturale ed energetica, oltre a grande versatilità in caso di riparazione della cellula esterna e un ineguagliabile comfort termico. 

Questi sono solo alcuni dei vantaggi di un camper monoscocca in fibra di carbonio o vetroresina, ecco qui un veloce riassunto dei principali: 

Solidità senza eguali, che consente di ridurre i danni degli urti, proteggere naturalmente i passeggeri e ridurre al minimo ogni vibrazione per una silenziosità di marcia senza eguali;

Massima integrità nel tempo, che lo rende un investimento destinato a durare nel tempo;

Riduzione a zero delle infiltrazioni e dei ponti termici tra interno ed esterno dell’abitacolo;

Ambiente altamente isolato, che permette di ridurre la dispersione di calore grazie alla sua speciale conformazione e di scongiurare spiacevoli episodi di muffa purtroppo usuali in veicoli con struttura tradizionale;

Isolamento acustico ed alte prestazioni, che attenuano i rumori esterni regolando un’atmosfera di assoluto benessere all’interno del camper;

-Rende possibile la creazione di un design completamente aerodinamico, indispensabile per ridurre in partenza i consumi.

 

Ora che conosci il perché di un camper monoscocca, ti invitiamo ad entrare nel cuore della nostra produzione. Ecco come nasce un camper monoscocca. 

COME NASCE UN CAMPER MONOSCOCCA 

 

Siamo nel nostro stabilimento produttivo, dove ingegno e manualità si fondono ogni giorno per dare forma a camper unici. Qui la monoscocca prende forma attraverso un processo di lavorazione minuzioso, in cui ogni dettaglio è studiato per garantire resistenza, sicurezza e prestazioni eccellenti su ogni strada. 

La produzione della monoscocca ha inizio da uno stampo perfettamente rifinito e lucido, sul quale viene applicato uno strato di vetroresina protetto da un gelcoat trasparente, che assicura uniformità nella colorazione e facilità di riparazione all’involucro del nostro speciale camper. 

A questo primo strato viene accoppiato un blocco isolante in PVC espanso, modellato con precisione per seguire tutte le curve della scocca e garantire eccellenti prestazioni termiche.

 

Questa prima fase si completa con un ulteriore strato di vetroresina che dona robustezza e resistenza nel tempo alla monoscocca che sta prendendo forma. In questo involucro la vetroresina si solidifica e, una volta  asciutta, si stacca con facilità dallo stampo per passare alla successiva fase di verifica. Posizionata su una dima che replica esattamente le misure della cabina Fiat Ducato, la monoscocca viene esaminata con precisione millimetrica per confermare la completa compatibilità tra scocca e meccanica. Con responso positivo, è arrivato il momento di procedere al montaggio vero e proprio sulla cabina e all’installazione del pavimento.

In questo stadio, la monoscocca è ancora opaca e priva di aperture: un braccio robotizzato altamente preciso provvede alla lucidatura dello strato di gelcoat esterno e alla creazione dei tagli per finestre, oblò e altri eventuali accessori.

Infine, la monoscocca che ha preso definitivamente forma viene montata sullo speciale pianale Al-Ko, sormontato da un pavimento inferiore e un telaio in alluminio su misura che crea un’intercapedine d’aria con funzione isolante. Proprio in questa area allochiamo tubi d’aria calda che hanno una doppia funzione termica, per i serbatoi d’acqua che alloggiamo qui e per la pavimentazione del camper, che ti regala così un ambiente interno confortevole anche nelle condizioni più estreme. 

OLTRE LA TRADIZIONE: ABBIAMO CREATO IL CAMPER MONOSCOCCA IN FIBRA DI CARBONIO

Hai sentito bene: oltre alla monoscocca in vetroresina abbiamo studiato e introdotto sul mercato un’innovativa variante di monoscocca  in fibra di carbonio. Questo speciale materiale, noto per la sua eccezionale resistenza e leggerezza, è già impiegato nell’industria aerospaziale e automobilistica di alto livello e oggi, per la prima volta, viene adottato nella costruzione di un camper monoscocca, offrendo ai viaggiatori un’esperienza senza compromessi in termini di performance, durata e sostenibilità. 

Come abbiamo visto, la monoscocca viene solitamente stratificata utilizzando la vetroresina, ma abbiamo studiato una tecnica alternativa che vede come protagonista la fibra di carbonio. Proprio nella fase iniziale di creazione della monoscocca, al posto della vetroresina realizziamo il primo strato in questo materiale d’avanguardia e lo accoppiamo al PVC espanso. Il risultato? Un involucro dalle ineguagliabili prestazioni, in termini termici, di robustezza e leggerezza. 

Insomma, con una scocca così ti sembrerà di volare! Infatti un camper monoscocca con queste caratteristiche è indicato sia per chi ha meno esperienza alla guida di camper – grazie alla sua manovrabilità unica – sia per i camperisti più esperti che, dopo aver provato diverse soluzioni, vogliono approdare al camper “definitivo”

PRONTI PER PARTIRE VERSO LA VOSTRA META

Tutti i vantaggi dei camper monoscocca portano il viaggio a un altro livello. Grazie a un mix perfetto di tecnologia costruttiva e materiali di alta qualità, si può contare su robustezza, comfort e prestazioni eccellenti in ogni stagione. 
 
Partiamo assieme, conosciamoci e definiamo il tuo progetto!

Articoli correlati

ATLANTIS SRL
Via Mirandola 33
37026 Settimo di Pescantina (VERONA)
C.F./P.IVA 04809330238


My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.